Vino Veritas

Vino: la scelta del bicchiere giusto

Con le feste che si avvicinano e le future tavole natalizie da apparecchiare è bene che ogni padrone di casa sappia quale sia il bicchiere giusto da abbinare al vino che si è scelto di servire.

L’abbiamo già visto altrove: il bicchiere non ha la sola funzione di rendere più armoniosa la tavola, ma consente anche la giusta degustazione del vino.

Per questo si consiglia di utilizzare un bicchiere a forma affusolata nel caso di un vino che verrà servito freddo, con una bassa concentrazione di profumi: il flute in questo caso è il bicchiere ideale.

In bicchiere affusolato calza bene anche ad un vino sapido, o magari acido, come nel caso di uno spumante secco o di uno champagne. La forma del calice convoglierà la sua fragranza sulla punta della lingua esaltandone il gusto e il design slanciato migliorerà la risalita delle bollicine.

Nel caso di un vino più maturo è invece meglio optare per un bicchiere panciuto come il Grand Cru. Questo consentirà una migliore ossigenazione della bevanda che solo in questo caso avrà la possibilità di sprigionare i suoi profumi.

Per lo spumante dolce invece è bene seguire i consigli regalatici da Hollywood: una classica coppa champagne consentirà di percepire al primo sorso tutte le sensazioni ben custodite dal vino. E’ bene ricordare infatti che è la punta della lingua a percepire i gusti dolci e la larghezza del bicchiere permetterà invece di spalmare fin da subito il liquido su tutta la sua superfice per un’esperienza gustativa più completa. Il flute è dunque sconsigliato: si percepirebbe il gusto fin troppo dolce dello spumante che potrebbe risultare sgradevole.

Per quanto il nome tragga in inganno, è bene ricordare che oggi la coppa champagne non è più utilizzata per il consumo dello champagne che odiernamente è prodotto quasi esclusivamente secco. Fino agli anni 30 del XX secolo invece la stragrande maggioranza degli champagne erano dolci. L’inversione di tendenza si è avuta durante agli anni 60 quando il mercato ha preferito dirottare la produzione verso champagne brut. Oggi non a caso la coppa champagne si preferisce chiamarla coppa moscato.

Chiudiamo il discorso ricordando che nel caso di vini liquorosi e di distillati, è bene che questi vengano serviti in bicchieri allungati, meglio se piccoli e dotati di un’imboccatura stretta. In questo modo il liquido potrà essere bevuto a piccoli sorsi e l’imboccatura stretta convoglierà con più precisione i profumi verso il naso di chi degusta il liquore.

Dove comprare i bicchieri da Sommelier perfetto!

Semplice, su Amazon. Il celebre negozio online dispone di un enorme gamma di bicchieri per vino. Guarda tu stesso e scopri l’intera gamma. Ecco invece una selezione dei prodotti a nostro parere più interessanti:

Offerta
Rocco Bormioli Bicchieri Divino Cl 53 - confezione da 6 pz
  • In vetro
  • Per alimenti
  • Lavabile in lavastoviglie
RCR Aria Set 6 Calici in Vetro Universum, cl 55
  • Il primo Eco-Crystal glass prodotto nel rispetto dell’ambiente e senza emissione di fumi. Completamente testato e sicuro. Riciclabile al 100%.
  • Le materie prime purissime ne fanno uno dei più trasparenti fra i crystal glass, con una brillantezza unica. Straordinariamente resistente alle rotture e testato per oltre 4.000 utilizzi in lavastoviglie professionali
  • 100% Made in Italy. Un unico polo produttivo situato a Colle di Val d’Elsa, immerso fra il verde delle campagne toscane

Ultimo aggiornamento 2023-06-08. Link di affiliazione. Immagini da Amazon Product Advertising API

Claudia Zedda

Commenta