Vino Veritas
recensione cantinetta vino Klarstein Reserva

Klarstein Reserva: la cantinetta piccola ed essenziale con tutte le carte in regola

Il numero degli estimatori del vino in Italia è in costante crescita. Questa notizia rappresenta un ottimo indizio per un prodotto che fino a poco tempo fa poteva dire di essere apprezzato solo da una nicchia di utenti esperti.

Lo sdoganamento della conoscenza del vino consente dunque a chiunque di poter avere in casa una piccola riserva, anche se non si possiede una cantina o uno spazio simile a disposizione. Ciò grazie all’ausilio di elettrodomestici (frigoriferi) speciali che fungono da vera e propria cantinetta, assecondando tutte le esigenze di conservazione di un buon vino.

Tra le diverse cantinette in commercio una delle più compatte è senz’altro la Klarstein Reserva. Quali sono le sue caratteristiche, per quale consumatore è indicata e quali sono i suoi pro e i contro? Vediamolo di seguito.

Attenzione

La cantinetta Reserva di Klarstein è attualmente fuori produzione. L’azienda ha messo in commercio, al suo posto, la cantinetta Reserva 12 Uno.

Caratteristiche principali

Quattro ripiani per 12 bottiglie

Il frigorifero/cantinetta Klarstein Reserva è stato progettato con lo scopo di custodire vini (o altre bevande) per un totale di 34 litri (circa 12 bottiglie). Realizzato in vetro e acciaio (rispettivamente porta e contorno con maniglia), presenta quattro ripiani divisi in due zone di raffreddamento programmabili, per le diverse esigenze dei vini (si sa che i bianchi, ad esempio, hanno bisogno di temperature più basse rispetto ai rossi o ai rosé).

Temperature

Il raffreddamento è regolabile attraverso un pannello in led posto sul fronte della cantinetta. In ogni caso la temperatura interna, compresa tra i 7 e i 18 gradi, viene mantenuta costante da una ventola integrata nella parte posteriore. È dotata di illuminazione interna a Led, in maniera da riconoscere immediatamente l’etichetta del vino custodito.

Dimensioni, peso e classe energetica

La classe energetica a cui appartiene è la B, mentre le misure corrispondono a 56 cm di altezza, 38,5 cm di larghezza e 52 cm di profondità. Il peso è pari a 15 chili. Al suo interno il libretto di istruzioni è molto accurato e dettagliato.

Tutti i pro e i contro dell’acquisto

I Pro

Si tratta senz’altro di un bell’elettrodomestico, che unisce la funzionalità ad un design minimalista e classico: può quindi essere sfoggiato anche come oggetto di arredamento.

I due scomparti a temperature differenti risultano molto utili per chi vuole custodire più tipi di vini, e ciò consente di bere un vino mai troppo freddo o troppo caldo, ma sempre perfetto. I quattro ripiani sono realizzati in legno, materiale ideale per mantenere il giusto tasso di umidità in bottiglia. A tale risultato contribuiscono anche il materiale isolante di cui è composto questo speciale frigorifero, e la ventola nascosta sul retro.

La grande maniglia in acciaio posizionata sul davanti consente un’apertura agevole e pratica ed evita la vibrazione del vino, mentre la componente in vetro temprato dello sportello garantisce un’ottima visibilità e allo stesso tempo un riparo dalla luce (che si sa quanto possa essere deleteria per un buon vino, soprattutto se spumanti o bianchi).

Comodità anche negli scaffali, facilmente removibili ed adatti quindi ad essere puliti facilmente, mentre i piedini regolabili in altezza consentono una stabilità maggiore delle bottiglie, che restano sempre ben posizionate.

I Contro

Per quanto invece riguarda i contro dell’acquisto di una cantinetta Klarstein Reserva, secondo alcune opinioni da parte di chi la utilizza, essi consistono nel non essere troppo silenziosa (rumore prodotto pari a 30-35 decibel, ma tutto sommato nella media) e non precisissima riguardo al mantenimento della temperatura.

Da sottolineare, infatti, che non può essere tenuta ad una temperatura ambientale superiore ai 32 gradi (l’azienda produttrice raccomanda però, è il caso di chiarirlo, di tenere l’elettrodomestico in un ambiente che va dai 16 ai 26 gradi) altrimenti anche la temperatura interna ne verrà compromessa.

Troppo piccola poi per chi desidera avere a disposizione una varietà piuttosto ampia di bottiglie di vino. Poche parole, infine, sui consumi. Appartenendo ad una classe B questi ultimi non saranno propriamente limitati, aspetto che potrebbe essere meglio garantito da un elettrodomestico di classe energetica A.

Cantinetta Klarstein Reserva: a chi è più indicata

La cantinetta Klarstein Reserva è adatta a chi, pur essendo amante del vino e del degustare un buon calice in compagnia, ha a disposizione spazi non eccessivamente ampi ma sufficienti per 12 bottiglie, anche di pregio.

Sarà apprezzata da chi predilige un design minimalista abbinato all’efficienza tedesca. La Klarstein è infatti un’azienda nota in Germania (e non solo) soprattutto per la produzione di elettrodomestici da cucina, come congelatori, frigoriferi, impastatrici e, appunto, cantinette. Il vetro trasparente consente una perfetta ed immediata vista delle bottiglie, caratteristica indicata per chi ama la precisione anche in questo.

Non indicata, invece, per gli impazienti, soprattutto per quanto riguarda il raggiungimento della temperatura. Occorre infatti attendere un po’ di tempo per il raggiungimento del fresco ottimale. In alternativa si potrà decidere di optare su un altro articolo. Qualche annotazione sulla mobilità di questa cantinetta.

Non è ad incasso bensì freestanding, cioè può essere spostata in qualsiasi zona della casa. Risulta quindi perfetta per chi desidera portarla con sé in ogni stanza, a patto che vi sia sempre nelle vicinanze una presa elettrica.

Infine, trattandosi di una cantinetta temperata e non climatizzata (cioè a zone di raffreddamento diverse e non in grado di mantenere condizioni ambientali omogenee a lungo) può costituire la scelta giusta di acquisto per chi non ha grosse pretese, non è un addetto ai lavori del vino ma un semplice amatore che desidera gustare un bicchiere di vini che cambiano spesso e non sono scelti con la finalità di una conservazione prolungata nel tempo.

Conclusioni

In conclusione la cantinetta Klarstein Reserva può essere considerata un buon compromesso tra la conservazione di vino esperta e professionale e il consumo di un semplice appassionato di questo alimento. A parte per la classe energetica (B e non A) che può incidere sui consumi elettrici e il mantenimento della temperatura non sempre perfetto, si rivela funzionale ed elegante, anche per conferire personalità all’arredamento.

La scelta ideale per chi vuole offrire sempre un buon vino ai propri ospiti o gustarlo in condizioni ottimali anche da solo, nel comfort della propria casa.

Photogallery

Attenzione

La cantinetta Reserva di Klarstein è attualmente fuori produzione. L’azienda ha messo in commercio, al suo posto, la cantinetta Reserva 12 Uno.

Ultimo aggiornamento 2025-01-20. Link di affiliazione. Immagini da Amazon Product Advertising API

Anna

Appassionata di vino e copywriter per VinoVeritas. La scrittura mi ha permesso di unire la mia passione per il vino al mio lavoro. Se non mi trovate su queste pagine, potete contattarmi sui canali Facebook e Twitter di VinoVeritas. Cheers!

1 commento