Vino Veritas

Etichettatura: il decreto che la fa semplice

Cambiano i tempi e cambiano pure le norme in fatto di etichettatura e imbottigliamento. L’obiettivo del decreto, rivolto ai vini DOP e IGP, tutto indirizzato verso la semplificazione della materia, pare faciliterà per davvero la vita di tutti i protagonisti della filiera vitivinicola.

Pubblicato sulla GU il 28 agosto e in vigore dal 29 dello stesso mese, il Decreto del 13 agosto 2012 (disposizioni nazionali attuative del Regolamento (CE) n.1234/2007 del Consiglio, del  regolamento applicativo (CE) n. 607/2009 della Commissione e del decreto legislativo n. 61/2010) si occupa non solo dell’etichettatura ma anche della presentazione di alcuni prodotti del settore e delle menzioni tradizionali.

Si tratta in grossa sostanza, di testo unico che accomunerà tutto il territorio nazionale.

Punti salienti del decreto:

  • eliminazione di alcuni vincoli dichiarativi a carico dei produttori relativi all’etichettatura e alla presentazione;
  • restyling delle norme su recipienti e tappature dei vini DOCG, DOC e IGT e cancellazione alcuni vincoli considerati troppo restrittivi e non più in linea con le esigenze del mercato, relativi al confezionamento;
  • aggiornamento delle disposizioni relative ai contenitori alternativi al vetro per i vini DOC;
  • liberalizzazione della scelta relativa alle tappature: il tappo a vite, richiesto in diversi mercati esteri, diventa il protagonista a discapito del caro vecchio tappo tradizionale in sughero che rimarrà per tutte le produzioni più qualificate come icona di qualità e prestigio.

Se desideri consultare il decreto, visita questo link.

 

Claudia Zedda

Commenta

Atlante dei vini d’Italia

Emilia Romagna Piemonte Lombardia Veneto Liguria Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Cartina dei vini italiani
guida scelta acquisto cantinetta vino

Gli strumenti del mestiere

Nessun prodotto trovato