Vino Veritas

Vigneti contro la crisi: riqualificare i terreni comunali abbandonati

south-australia-wineNe abbiamo già parlato altrove, il vino in questa situazione di crisi si è dimostrato in più di un’occasione in grado di dare una spinta fuori dal grigiore, rinvigorendo l’economia e offrendo qualche possibilità di lavoro a chi il lavoro lo cerca disperatamente ma non lo trova.

Questa pare essere la pregevole idea di base de “le Città del Vino” che propone di mettere a disposizione i terreni incolti dei Comuni per nuove aziende vinicole e agricole che magari siano in grado di portare nel tessuto urbano un poco di verde, orti profumati, o restituire vita a vitigni autoctoni, antichi e a pochi passi dall’essere dimenticati.

Per quanto l’idea sia stata rivolta ai sindaci delle terre del vino, ciò non toglie che possa essere rigirata a qualunque Comune italiano: d’altronde i vantaggi sarebbero per tutti; i terreni agricoli supererebbero il pericolo della cementificazione e gli agricoltori potrebbero puntare su nuovi campi d’azione.

Quella notevole quantità di terreni non edificabili (per ora), lasciati abbandonati e improduttivi potrebbero essere affidati ad associazioni, a cooperative ma anche a singoli cittadini che con il proprio lavoro potrebbero regalare un angolo verde alle nostre città dando una reale svolta al paesaggio urbano.

Lo sappiamo, niente è semplice come sembra a prima vista, ma in questo periodo di crisi da qualche parte bisognerà pur iniziare. Tu cosa ne pensi? Sarebbe una proposta realizzabile nel tuo Comune?

Claudia Zedda

Commenta

Atlante dei vini d’Italia

Emilia Romagna Piemonte Lombardia Veneto Liguria Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Cartina dei vini italiani
guida scelta acquisto cantinetta vino

Gli strumenti del mestiere

Nessun prodotto trovato