Vino Veritas

Vendemmia 2009, una annata di qualità

Assoenologi ha appena pubblicato le previsioni sulla vendemmia 2009. Secondo il rapporto, nel 2009 si produrranno 46,3 milioni di ettolitri di vini e mosti. dato lievemente inferiore rispetto alla media degli ultimi 10 anni (49,5 milioni di ettolitri). Marche, Abruzzo e Puglia le regioni con la maggiore contrazione, anno su anno, nella produzione di vino. fanno un balzo in avanti Piemonte, Campania e Sardegna mentre il Veneto si conferma anche quest’anno campione di produzione.

Vendemmia 2009, previsioni di qualità

La qualità è più che buona con diverse punte di ottimo.
Se il mese di Settembre sarà caratterizzato da temperature nella media, piogge adeguate e buone escursioni termiche notturne, si potranno raggiungere livelli qualitativi decisamente interessanti, afferma il rapporto di Assoenologi.
Infine, Assoenologi pronostica i tempi di raccola delle uve:

I tempi della vendemmia 2009 possono essere così riassunti. La raccolta delle varietà precoci (Chardonnay, Pinot, Sauvignon) è iniziata il 5 agosto in Franciacorta, il 20 agosto in Toscana, il 6 agosto in Puglia e il 3 agosto in Sicilia. Il pieno della vendemmia è previsto nella seconda decade di set-tembre. I conferimenti termineranno, per la stragrande maggioranza delle uve, entro fine settembre.
Su tutto il territorio nazionale, i conferimenti si esauriranno a metà ottobre con le ultime uve di Raboso e Cabernet nel Veronese, di Cabernet, Petit Verdot e Sangiovese in Toscana, mentre in Valtellina e nell’Avellinese si protrarranno fino ai primi giorni di novembre quando saranno staccati gli ultimi grappoli di Nebbiolo e di Aglianico.

Non ci resta che aspettare e augurare buona vendemmia a tutti  i coltivatori!

Redazione

1 commento

Atlante dei vini d’Italia

Emilia Romagna Piemonte Lombardia Veneto Liguria Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Cartina dei vini italiani
guida scelta acquisto cantinetta vino

Gli strumenti del mestiere

Nessun prodotto trovato