Vino Veritas

Scoprire il Sulcis: vino e natura

sulcis-sardegnaConosci il Sulcis? Siamo nella Sardegna sud occidentale e di Sulcis si parla spesso per via della disoccupazione e delle industrie che chiudono, ma di rado ci si sofferma a dire che si tratta di uno degli angoli di Sardegna più colorati, profumati e ricchi che esistano.

Non c’è un elemento predominante in questo piccolo paradiso fatto di vigneti e storia, ma sicuramente il mare e il sole sono componenti da non sottovalutare. Ecco perché normalmente il Sulcis ci si ricorda di scoprirlo durante la stagione estiva, per quanto è solo in primavera ed autunno che questa terra un po’ selvaggia, un po’ primitiva da il meglio di sé.

Quella del Sulcis non è una vera e propria Via del Vino, così come convenzionalmente siamo abituati ad immaginarla: è piuttosto un pellegrinaggio alla scoperta della tipicità isolana che in questa oasi di colori prende le sfumature ed il profumo del Carignano: il suo colore è rosso rubino, il suo odore intenso e il suo sapore asciutto, sapido e armonico: per il resto non ti rimane che assaggiarlo.

Per farlo sono a tue disposizione almeno 6 cantine operanti nella provincia: la 6Mura Giba, la Cantina Calasetta, la Cantina Mesa, la Cantina Santadi e la Cantina Sardus Pater, tanto per citarne alcune.

Per visitarle tutte dovrai scoprire il basso Sulcis, la deliziosa isola di Sant’Antioco, e la magica isola di Carloforte per un tour fra terra, costa e mare davvero indimenticabile, ricco di attrazioni naturalistiche, archeologiche, storiche, artistiche e naturalmente enogastronomiche.

Puoi scegliere di organizzare il tuo tour in totale autonomia, trovando qualche spunto interessante nel sito StradadelvinoCarignanodelsulcis.it, oppure optare per un’esperienza tutta avventura e piacevoli imprevisti. D’altronde lo avrai capito: nel Sulcis non mancano i ristoranti, non mancano gli agriturismi, non mancano le cantine, non manca il buon cibo e non manca nemmeno il buon vino.

Claudia Zedda

Commenta

Atlante dei vini d’Italia

Emilia Romagna Piemonte Lombardia Veneto Liguria Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Cartina dei vini italiani
guida scelta acquisto cantinetta vino

Gli strumenti del mestiere

Nessun prodotto trovato