Vino Veritas

Profumo divino: sentieri piemontesi

strade-vino-piemonteQuando il viaggio si mescola con il gusto, nasce un’alchimia magica che si stenta a dimenticare. E’ la sensazione che vivono tutti i viaggiatori che amano percorrere le Strade del Vino italiane e non solamente. Si scopre un paese, si scopre il profumo di vino, si scoprono i sorrisi più sinceri degli abitanti di un comune; può succedere quando si sceglie di seguire i sentieri del vino piemontesi, che abbracciano catelli, musei, pianure, montagne e colline svestendo dei propri segreti le cantine più antiche. E di strade del vino il Piemonte deve averne per ciascun wine lovers visto che è famoso per i suoi 7 DOCS e i le sue 43 DOC.

D’altronde in Piemonte sono di casa il Barolo, il Gattinara, il Barbaresco e il Ghemme, ciascuno protagonista di un percorso diverso.

Gli amanti del Barolo non devono ad esempio perdersi il sentiero del Barolo e dei grandi vini di Langa. In poche giornate si potranno attraversare una quantità notevole di comuni che tutti insieme celebrano il gusto inimitabile del grande vino piemontese. Partendo da Barolo, e attraversando La Morra, Monforte e Sinio si arriverà fino a Diano d’Alba per un tour da sogno.

La strada del Vino d’Alto Monferrato è un’altra occasione di riscoperta del vino piemontese da non perdere. Sono protagonisti il Moscato e il Brachetto e il curioso, in bici o a piedi potrà attraversare favolosi vigneti antichi, e respirare tutti colori e profumi figli di madre natura. Ciliegina sulla torta i gusti della tavola, forti, legati alla terra e sinceri. Il percorso passa anche per Acqui, famosa per le sue terme: quando si dice unire al dilettevole l’utile.

Da consigliare anche la strada del vino Astesana che mette in bella mostra tutta la provincia di Asti: qui sono di casa il Grignolino e il Barbera, che ben si accompagnano a prodotti gastronomici d’eccellenza. Un esempio? Il tartufo.

Infine merita d’essere percorsa anche la strada del vino Canavese, poco frequentata dal turismo di massa, che attraversa un Piemonte poco conosciuto e forse per questo tanto attraente. Vallate, laghi morenici, saggi vigneti e vini gustosi (tra cui il Canavese e l’Erbaluce), allieteranno la vacanza fatta di sapori e di sorprese.

Claudia Zedda

Commenta

Atlante dei vini d’Italia

Emilia Romagna Piemonte Lombardia Veneto Liguria Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Cartina dei vini italiani
guida scelta acquisto cantinetta vino

Gli strumenti del mestiere

Nessun prodotto trovato