Scoperto che abbinare alla pizza del vino è possibile e per giunta consigliabile, quel che ci preme ricordare è che questo genere di abbinamento non è per niente cosa semplice. La composizione della pizza è infatti particolarmente complicata e l’errore è dietro l’angolo. Qualità della farina, del lievito, tipologia di acqua utilizzata, sale, produzione dell’impasto e tempi della lievitazione possono influenzare notevolmente la composizione di questo alimento al quale gli italiani sono particolarmente affezionati.
Se poi si conta che ad ogni base si possono associare i più variegati condimenti, c’è letteralmente da perderci la testa. Per fare un po’ di chiarezza è bene ricordare che in linea di massima gli esperti del settore consigliano di abbinare alla pizza vini a doppia fermentazione; il prosecco ad esempio è molto povero di tannini ma abbonda in flavonoidi e grazie all’anidrite carbonica presente in forma di bollicine funge da ottima spazzola salivare.
Detto questo quali pizze è possibile abbinare al prosecco? Quelle al formaggio o alle verdure, la classica margherita, la napoletana o magari la marinara. Niente male l’associazione bollicine funghi e speck o prosciutto cotto e crudo.
Anche nel caso si parli di rossi è sempre bene pensare a qualcosa di leggermente frizzante come ad esempio il lambrusco: in questo caso l’abbinamento ideale è con le pizze corpose e importanti, grasse e con la presenza di companatici sostanziosi quali la salsiccia.
- Re dei vitigni emiliani, il Lambrusco è diventato un simbolo dell’esuberanza che definisce la bella e solare Emilia Romagna. Ceci è un nome della storia viticola locale, conosciuto specialmente per la sua linea Otello.
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
Detto questo buon appetito e naturalmente buon abbinamento!
Ultimo aggiornamento 2025-03-24. Link di affiliazione. Immagini da Amazon Product Advertising API
Commenta