Vino Veritas

Malvasia e moscato a Lanzarote ne La Geria

800px-La_Geria_vinesE’ il terreno, il clima e la tradizione a fare di Lanzarote una produttrice di grandi vini. Il metodo di coltivazione soprattutto sorprende, già che la terra arida riesce comunque a dar vita da una limitata eppure eccellente selezione di vini pregiati che meritano d’essere degustati, meglio se ospiti dell’isola.

Un tempo è probabile che le zone dedicate alla coltivazione di buona uva fossero molto più numerose, ma oggi, soprattutto a causa dell’imperversare del turismo, le località riservate a quest’attività si sono notevolmente ridotte: la più nota e caratteristica è senza dubbio La Geria, più comunemente nota come la zona del vino. Si tratta di un’affascinante e stretta vallata, nella quale abbondano le tradizionali bodegas, le cantine nostrane tanto per intenderci.

Quello che a tutta prima sorprende a La Geria è la tecnica di coltivazione delle viti. Vengono piazzate dentro una buca particolarmente profonda, che può raggiungere i due metri, ricoperta da sabbia e pietra vulcanica ben tagliuzzata e circondata da muretti a secco a protezione di questo piccolo cratere. Ovviamente la pietra utilizzata per la creazione dei muretti è lavica e l’origine della tecnica, come ci si può immaginare è decisamente antica. Durante l’eruzione vulcanica del 1730-6 infatti si scoprì che i depositi vulcanici non solo erano in grado di fertilizzare il terreno, ma anche di assorbire l’umidità notturna dell’aria, limitando al massimo i dispendio d’acqua indispensabile per la crescita delle viti. Si pensò infine alla sabbia e ai muretti a secco per limitare il pericolo rappresentato dai forti venti che periodicamente battono la zona. La mistura di pietra lavica e sabbia prende il nome di picon, che viene posizionata manualmente, esattamente come avviene la stessa raccolta: insomma quando si dice rimanere fedeli alla tradizione.

Tecniche di coltivazione tanto studiate e particolari danno luogo alla nascita di pochi e deliziosi vini. Per le quantità prodotte la fa da padrone il Malvasia; il vino viene confezionato nelle sue tre varianti: seco, semi dulce e dulce.

Non è da meno per importanza e per prestigio il liquore che nasce dall’uva Moscatel, dolce sì ma non troppo.

Per quanto le varietà di vino disponibili su questa favolosa isola non si esauriscano qui, sono questi i due prodotti per i quali Lanzarote, l’isola del mito, si è fatta conoscere nel mondo. Visitarla per seguire i suoi percorsi profumati di vino non sarebbe un’idea malvagia già che a Lanzarote natura e gusto si mescolano piacevolmente.

Claudia Zedda

Commenta

Atlante dei vini d’Italia

Emilia Romagna Piemonte Lombardia Veneto Liguria Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Cartina dei vini italiani
guida scelta acquisto cantinetta vino

Gli strumenti del mestiere

Nessun prodotto trovato