Vino Veritas

Invecchiamento del vino: non è cosa per tutti

Si ritiene comunemente che la gallina vecchia faccia buon brodo e che il vino più invecchia, più sia buono, ma per l’uno e per l’altro detto c’è chi avrebbe qualcosa da ridire.

Specie per il vino, la tendenza è quella di conservare una bottiglia pregiata per un’occasione a cinque stelle, magari una nascita, una laurea, la pensione: il rischio è quello di farsi rovinare la festa da una bottiglia passata, visto che diversamente da come si ritiene, non tutti i vini sono nati per essere invecchiati.

Tipo di uva, zona di produzione, ma anche tecniche di produzione possono dare informazioni davvero preziose sulla reale possibilità di conservare o meno un buon vino per un’occasione deluxe.

Tanto per cominciare parliamo di vini bianchi e di bollicine. Tranne rare eccezioni sulle quali, in questa sede sorvoliamo, il vino bianco non è nato per essere conservato. In linea di massima si può affermare che già dopo due anni dalla vendemmia la bottiglia di bianco perde molto del gusto e delle qualità iniziali, e questo è tristemente vero anche per i rosati. Anche gli spumanti sono particolarmente sensibili al trascorrere del tempo e la loro conservabilità a grande sorpresa è alquanto ridotta. Pare infatti che dopo la sboccatura per queste delizie frizzanti inizi un processo di naturale degrado che già dopo due, tre anni ne comprometta il gusto e la freschezza.

A questo punto dobbiamo sfatare anche il mito relativo ai vini rossi che si conservano molto a lungo: in verità anche in questo caso sono sicuramente maggiori i casi di vini pensati per un consumo in tempi rapidi; per questo è buona norma consumare entro tre anni dalla vendemmia un buon rosso.

Hanno vita ancora più breve il prosecco di Valdobbiadene, il Bracchetto d’Acqui, e in generale i vini ottenuti grazie all’uso di uve particolarmente aromatiche: in questo caso il consiglio è quello di consumarli entro un anno dalla vendemmia, se non si vuol rischiare di perdere il momento propizio per gustarli.

I vini che ben si adattano a lunghe conservazioni sono invece quelli con alta percentuale di zucchero o di alcool, ma anche vini dotati di una certa struttura: Barolo, Barbaresco e Brunello di Montalcino possono essere ad esempio conservati per parecchi anni, a patto che la conservazione avvenga seguendo le giuste regole delle quali parleremo presto.

Claudia Zedda

Commenta

Atlante dei vini d’Italia

Emilia Romagna Piemonte Lombardia Veneto Liguria Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Cartina dei vini italiani
guida scelta acquisto cantinetta vino

Gli strumenti del mestiere

Nessun prodotto trovato