Vino Veritas

Estate e vino rosso: così si rompono i tabù

bicchiere-vino-rossoNelle cantine dei wine lover più o meno incalliti l’arrivo della stagione estiva cambia i colori: dal rosso si passa inevitabilmente ad un giallo pallido o paglierino. E’ un tran tran stagionale che si ripete ogni anno, facendo registrare, durante l’estate, un aumento sensibile delle vendite dei vini bianchi a discapito di quelli rossi.

Sembra però che quest’anno il Consorzio Vino Chianti non ci stia, e abbia deciso di organizzare un evento (previsto per il 12 giugno a Roma) per rompere il tabù che da sempre allontana la bella stagione dal vino rosso. Non è un caso che l’evento si chiami “Chianti Fresco: gustalo a 16 gradi”, regalando fin da subito ai wine lovers qualche dritta per non abbandonare il tanto amato rosso da giugno fino a settembre.

L’idea di base è quanto mai semplice: il vino rosso servito alla giusta temperatura può facilmente convivere con le pietanze che tipicamente sono servite durante la primavera e l’estate. Ecco qualche consiglio piuttosto facile da seguire per non dover rinunciare al Chianti nemmeno al mare.

  • Servire il vino a 16 gradi: solo in questo modo si potranno apprezzare, anche durante le giornate più afose, la gradevolezza, i profumi, gli aromi e la freschezza del vino.
  • Utilizza un cappottino termico (tipo questo o questo) per mantenere a temperatura il tuo vino: in commercio ce ne sono di infinite tipologie e i costi sono più che accettabili. In questo modo il vino servito a tavola rimarrà fresco e gradevole per tutta la durata del pasto.
  • Scegli il vino rosso da frigo: se proprio non ti vuoi piegare all’utilizzo di un elegante vestito termico per il tuo vino, potresti scegliere di consumare vini rossi pensati appositamente per essere bevuti freddi e conservati in frigo. Eresia? Sembrerebbe di no, almeno a detta dei produttori del Fichimori, prodotto grazie all’uso di uve Negroamaro del Salento.

E tu che ne pensi? D’estate meglio il vino bianco, il vino rosso o entrambi?

Claudia Zedda

Commenta

Atlante dei vini d’Italia

Emilia Romagna Piemonte Lombardia Veneto Liguria Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Cartina dei vini italiani
guida scelta acquisto cantinetta vino

Gli strumenti del mestiere

Nessun prodotto trovato